Impegnati in Svizzera.

I progetti in dettaglio

Spesso sono le invenzioni radicali e le idee intelligenti a incoraggiare le persone a inseguire e realizzare i loro sogni con creatività. In occasione della serata di gala "Prix Suisse" a Berna, sono stati presentati due progetti sostenuti dall'Iniziativa Svizzera che al meglio rispecchiano la forza innovativa del nostro Paese, frutto del grande impegno di persone fermamente convinte del loro progetto e dello sviluppo dello stesso.

2022: EntrepreneurSkills

Ogni ambito professionale richiede sempre più mentalità e spirito imprenditoriale per riuscire a far fronte a situazioni in continuo cambiamento e cogliere così le occasioni che si presentano. Tali competenze non si limitano a campi specifici; perciò, il campionato delle professioni in Entrepreneurship degli SwissSkills 2022 è aperto a partecipanti provenienti da tutti gli ambiti professionali.

A EuroSkills 2021, i campionati di imprenditorialità/sviluppo aziendale si sono tenuti per la quinta volta. È per questo motivo che abbiamo deciso in collaborazione con SwissSkills di lanciare la categoria Entrepreneurship ai campionati svizzeri delle professioni 2022 (SwissSkills 2022) e di dare così la possibilità a giovani professionisti/e e studenti/e diplomati delle scuole professionali di partecipare a delle competizioni internazionali.

2021-2022: Connexa Helvetica

Connexa Helvetica arricchisce con una ventata di brio lo scambio di conoscenze intergenerazionale, indipendentemente dalla lingua, dalla regione e dalla cultura delle persone. La mente dietro a questo progetto è quella dell'economista e imprenditore Christian Häuselmann, che nel suo libro «Schweiz2291» ha chiesto a ben 101 personalità svizzere di svelare la Svizzera che desidererebbero immaginare per il 1000° anniversario del nostro Paese nel 2291. Connexa Helvetica promuove il dialogo tra le generazioni, basandosi proprio su questa visione futura e concentrando l’attenzione su incontri ispiranti, networking digitale e lo sviluppo di una community. Propone inoltre dei blog nelle rispettive lingue nazionali, nonché eventi in tutte e quattro le regioni linguistiche della Svizzera che coinvolgono in modo equo rappresentanti di tutte le generazioni.

2021: Arboloom

Dietro Arboloom si cela, per esempio, la fucina creativa Creaholic di Bienne, che ha dato vita a un bicchiere in impiallacciato. Questa idea è stata lanciata dall’ingegnere del legno Laurent Torriani con l’intenzione di mostrare come sia possibile produrre imballaggi rispettosi dell’ambiente con una bassa impronta ecologica. Ivo Schläpfer, grazie al suo background di product designer, in collaborazione con un team interdisciplinare ha creato il primo bicchiere per bevande commerciabile con impiallacciato di legno. L’impiallacciato è un materiale realizzato con sottili fogli di legno, che in questo caso specifico vengono staccati dal tronco dell'albero mediante pelatura. I bicchieri Arboloom, laminati con materia sintetica bio, sono compostabili al 100% e l’impiallacciato utilizzato è ricavato da legno proveniente da foreste europee gestite in modo sostenibile. Rispetto ai bicchieri di carta tradizionali, la loro fabbricazione richiede una quantità di legno due volte inferiore. E grazie alla minor trasformazione del materiale, l'impatto ambientale è almeno tre volte inferiore rispetto a quello causato dai bicchieri prodotti con altri materiali.

I video dei progetti

I progetti che accompagniamo durante l'anno vengono presentati al Prix Suisse. Siamo lieti di fornirvi una panoramica sullo stato di avanzamento dei progetti.