I momenti salienti della serata
I nostri ospiti possono trovare altre foto in una galleria (link in arrivo / protetta da password).
Visionario, innovatore, imprenditore e mecenate
Sabato 8 novembre 2025, nell'ambito di una grande cena di gala organizzata dall'iniziativa Svizzera al Kursaal di Berna, è stato assegnato il «Prix Suisse» a Willy Michel. Il Prix Suisse, un premio nazionale giunto alla sua quinta edizione, è il più alto riconoscimento per prestazioni eccezionali in Svizzera.
È difficile credere che tutto questo possa essere racchiuso in una sola vita.
Il consigliere federale Albert Rösti, relatore
In un'interessante intervista con Sandra Studer, Amal Clooney ha parlato di responsabilità, giustizia e tutela della libertà di stampa.
Amal Clooney si impegna da molti anni a favore delle vittime di crimini di guerra, genocidio e abuso di potere. Rappresenta personalità come Julian Assange, Maria Ressa e Nadia Murad e lavora a stretto contatto con le Nazioni Unite e la Corte penale internazionale dell'Aia. In qualità di Consigliere speciale delle Nazioni Unite per la giustizia e la responsabilità, si batte in tutto il mondo per il perseguimento dei crimini di guerra e il rafforzamento del diritto internazionale. Con la Clooney Foundation for Justice sostiene le persone private dei propri diritti a causa delle loro convinzioni o della loro origine. La fondazione offre assistenza legale gratuita in oltre 40 paesi e si impegna a favore della libertà di espressione, dell'uguaglianza e dei diritti delle donne.
Il Prof. Dr. Roland Siegwart, esperto di robotica del Politecnico federale di Zurigo, ha offerto affascinanti spunti sul futuro dei robot umanoidi.
In un colloquio con Sandra Studer ha illustrato come l'intelligenza artificiale, la robotica, la realtà virtuale e la biotecnologia stiano convergendo sempre più e cambieranno radicalmente la nostra vita quotidiana nei prossimi anni, non come una minaccia, ma come un arricchimento per l'economia e la società.
Al Prix Suisse 2025 si sono esibite le ASTURIA GIRLS, quattro giovani donne affascinanti e di talento che formano un quartetto d'archi elettrico. Stanno rivoluzionando il mondo della musica classica con la loro musica pop/classica, suonando brani come Judas della scandalosa Lady Gaga, Adele, ma anche Tempesta di Vivaldi. Originari dell'Ucraina, i quattro vivono attualmente in Francia a causa degli eventi bellici.
Dove la cucina contadina incontra quella gourmet
Il team di cucina del Kursaal Bern, insieme a Remo Messerli (Wein und Sein, Berna) e Rahel Baumann (nota per il programma «SRF Landfrauenküche»), ha creato per i circa 420 ospiti un menu che unisce la cucina gourmet più raffinata a piatti tradizionali: una simbiosi culinaria tra raffinatezza e senso di appartenenza.
I nostri ospiti possono trovare altre foto in una galleria (link in arrivo / protetta da password).